L'IMPORTANZA DELLA PRIMA COLAZIONE
Scopri insieme a me perchè facciamo colazione e di quali nutrienti il nostro corpo ha bisogno al mattino!
Sofia Pallante
Durante la notte il nostro corpo consuma energia anche se stiamo fermi e non ce ne accorgiamo, questo perchè c'è il metabolismo basale. Il metabolismo basale (MB) è la quantità di energia necessaria all’organismo per svolgere le sue funzioni vitali,in un totale stato di riposo. La respirazione, il battito cardiaco e la regolazione dei processi cellulari interni sono possibili grazie ad esso.
Quando ci svegliamo, il corpo ha utilizzato una parte delle riserve energetiche per adempiere alle funzioni vitali. Per questo, è buona abitudine dargli le nuove energie per alimentare correttamente i tessuti e permettere la rigenerazione di questo circolo. Nonostante ció, è una falsa credenza che non fare colazione ci provochi ipoglicemia o rallenti il metabolismo! Fortunatamente siamo programmati per la sopravvivenza della specie, per cui il tessuto adiposo ci sostiene anche se fossimo costretti ad un digiuno forzato. La colazione rientra tra le abitudini sane per regolare il senso di fame e sazietá, attivare il riflesso gastro-colico e ridurre il rischio di sovrappeso e obesità, soprattutto in fase di crescita (Linee guida per la sana alimentazione Italiana- SINU).
Il primo alimento che deve essere ingerito è sempre l'acqua. Essa non solo serve per i processi metabolici intracellulari, ma è anche fonte preziosa di minerali come Calcio,Magnesio, Sodio e di bicarbonati. Inoltre,ha un effetto positivo sul transito intestinale poichè attiva i primi riflessi colici di svuotamento. Per cui, il consiglio è bere 1-2 bicchieri di acqua fresca al mattino! Se hai problemi intestinali,ti consiglio acque a residuo fisso medio-altro come l’Uliveto, la Lete o Essenziale.
QUALI MACRONUTRIENTI?
Carboidrati: durante la notte il nostro corpo consuma il glicogeno, una scorta di energia a breve termine costruita grazie ai carboidrati complessi. Per rifornire le nostre scorte di glicogeno, epatico e muscolare, è bene inserire nella prima colazione alimenti fonti di carboidrati complessi come: fette biscottate, cereali integrali come avena o farro, fiocchi di riso, corn flakes, biscotti e pane integrale. Si, i biscotti possono essere inseriti in una colazione bilanciata, abbinandoli a proteine e grassi, come vedremo tra poco, per un maggior senso di sazietà. Una colazione ben bilanciata si compone di cereali possibilmente integrali per avere anche fibra e minerali e favorire al benessere gastrointestinale
Proteine: le proteine servono per garantire la sintesi proteica durante tutte le ore della giornata, per fornire tutti gli aminoacidi essenziali di cu il nostro corpo ha bisogno. Inoltre, sono importanti per darci maggiore sazietà se abbinate a dei cereali integrali/carboidrati. Delle buoni fonti di proteine per la colazione possono essere: yogurt normale o yogurt greco, latte di mucca, latte di capra, latte di soia (le altre bevande vegetali hanno un quantitativo proteico quasi trascurabile!), ma anche ricotta, uova, affettato magro!
Infine, non ci dimentichiamo di grassi di qualità, per l'apporto di grassi essenziali come gli Omega 3 che sono essenziali oltre che per la sintesi di altri grassi nel nostro organismo, anche per il loro noto effetto anti infiammatorio. Fonti di grassi per la colazione sono ad esempio la frutta secca a guscio come mandorle, noci, anacardi, arachidi e pistacchi ma anche semi come semi di lino, di chia o di girasole. Possiamo anche arricchire la colazione salata con avocado o un buono olio extravergine d'oliva!
Le modalitá per ottenere questi nutrienti sono numerose e possono includere molti degli alimenti che più amiamo consumare al mattino. Nella sezione "ricette" trovi numerosi abbinamenti gustosi con i macronutrienti di cui ti ho appena parlato!
Sofia
dott.ssa sofia pallante
CONTATTI
email: sofia.nutrizionep@gmail.com
cellulare: +39 3208738413
© 2025. All rights reserved.